Riflessioni in una mattina di Capodanno.



Mattina di Capodanno, il cielo inizia a schiarirsi e, ad est, una lingua dorata si fa largo facendo lentamente scomparire le ultime stelle.

Il silenzio incombe sulla città addormentata. Nessuna automobile transita sulle strade, nessun passante lungo la via. Per terra i resti dei mortaretti che hanno festeggiato l'inizio del nuovo anno; ora sono pezzi di cartone bruciacchiati, testimonianza di una vecchia usanza che voleva, con il rumore, scacciare i "demoni vaganti". Le finestre delle abitazioni sono ancora chiuse, la gente ancora dorme.

Curioso è quanto scrive James G.Frazer: “Alla vigilia di Capodanno, i ragazzi boemi armati di fucili si disponevano in circolo e sparavano tre volte in aria, ovvero alle streghe che fuggivano spaventate. In Thailandia si esegue ogni anno l’espulsione dei demoni nell’ultimo giorno dell’anno vecchio. Si spara dal palazzo una cannonata per segnale: vi si risponde dal posto più vicino e così via di posto in posto finché gli spari han raggiunto la porta esterna della città: ovvero i demoni vengono cacciati passo a passo”.

Occidente e Oriente che s'incontrano nelle consuetudini.

Nonostante le raccomandazioni diramate dall'Informazione, le prime notizie radiofoniche annunciano i soliti feriti da proiettili vaganti e di scoppi improvvisi tra le mani di ragazzini. Nessuna novità. il rito si ripete anno dopo anno.

Anche questa mattina i soliti merli sono appostati sui rami del giardino in attesa della consueta "colazione" mentre altri piccoli volatili, più timidi, controllano in lontananza.

Un normale mattino di un giorno normale, tranne il silenzio.

Anch'io, come molti altri, ho atteso la mezzanotte per brindare al nuovo anno. La speranza che possa essere migliore di quello precedente, nonostante le delusioni subite in altre simili occasioni, mi ha accompagnato nella rituale attesa. Speranza che in qualche modo cozza contro le immagini televisive di città blindate, controllate dalle Forze dell'ordine e dall'esercito, città sotto assedio per proteggere coloro che (quasi) spensieratamente sono decisi a non lasciarsi intimidire dagli eventi.

Il brindisi al "vecchio", sostituito dal "giovin" fanciullo l'ho paragonato ai festeggiamenti di qualcuno nei confronti della "rottamazione", ma l'ho subito scacciato dalla mente: perché rovinarmi il fegato sin dall'inizio, l'anno è appena nato.


Fintanto che quel filo sottile resiste, rimango ottimista. Un anno dura un anno e mi aspettano trecentosessantacinque giorni per festeggiare quello nuovo.

Nessun commento:

Posta un commento